punto elenco Passeggiando per Caronia
punto elenco DUCEZIO CALACTA
punto elenco

Porcini e Porcelli 2019

punto elenco

Porcini e Porcelli 2018

punto elenco

Porcini e Porcelli 2017

punto elenco

Porcini e Porcelli 2016

punto elenco

Porcini e Porcelli 2015

punto elenco

Porcini e Porcelli 2013

punto elenco

Alla scoperta delle nostre radici

punto elenco

Bosco della Tassita

punto elenco

Escursione alla Tassita

punto elenco

Libro Interattivo  Passeggiando per Caronia

punto elenco

Dove Siamo

punto elenco

Il Clima

punto elenco

Storia

punto elenco

Photo Gallery Caronia

punto elenco

Photo Gallery Pino Grasso

punto elenco

Photo Gallery D. Turrisi

punto elenco

Territorio

punto elenco

Archeologia

punto elenco

Tradizioni

punto elenco

Il castello

punto elenco

Feste

punto elenco

Ricettivitā

punto elenco

Sagre

punto elenco

Attivitā professionali e commerciali

punto elenco

I caduti caronesi  della I e II guerra mondiale
 

 

 

 

 

 
 

Area  Turistico - Culturale

 

 

Le origini di Caronia sono sospese tra storia e mito. Sembra che a fondare il primo nucleo abitato intorno all'VIII secolo a. C., con il nome di Kale Akte (Kalh Acth "bella costa"), furono dei coloni greci. Notizie piu' certe sulle origini della colonia, tuttavia, sono da collocare in epoca successiva. Secondo lo storico Diodoro Siculo, infatti, la fondazione di Calacte, su preesistenti insediamenti, risalirebbe al 447 a. C. ad opera di Ducezio, re dei siculi, di ritorno dall'esilio di Corinto osservando le disposizioni di un oracolo divino.

 

 

 

           

 
   
 

Scavi (vedi locandina)

Calacte rivede la luce. In contrada Telegrafo sono state ritrovate le mura perimetrali della cittā di Calacte, costruite con mattoni in terracotta e pietra squadrata. L'esistenza di Calacte, fondata da Ducezio, re dei Siculi, risale al 447 a.C.; il rinvenimento, puramente fortuito, risale al 1992, quando, durante i lavori di sbancamento per tracciare una strada in localitā Telegrafo, sono venuti alla luce i resti della cittā; oltre alle mura sono stati ritrovati cocci di ceramica, monete di bronzo, un conio, una lucerna, un tronco di colonna marmorea di 60 cm.


Che Calacte fosse storicamente ed economicamente importante lo dimostra il fatto che la cittadina, nell'etā romana, fu sede di zecca e quindi batteva moneta propria. Ad avvalorare l'importanza dei ritrovamenti oltre alle teorie del prof. Pietro Fiore, vi sono i ritrovamenti avvenuti nel secolo scorso di un cippo marmoreo intitolato a Quinto Cecilio e i resti rinvenuti negli anni '50 di un acquedotto costruito con canali e mattoni marcati con un bollo fittile, che dedica l'acquedotto a Demetra. Nel 1996 sono venuti alla luce altre Importanti testimonianze archeologiche.

In contrada Palma di Marina, in un terreno privato sono stati scoperti una cisterna - fra le poche esistenti in Sicilia - ancora con le proprie condutture risalente all'etā imperiale romana e un eccezionale rilevamento delle tracce di un insediamento del neolitico - medio, intorno al quarto millennio a.C, tipico dello stile di Serra D'Alto. Eccezionale č stato il ritrovamento dell'antica necropoli di Calacte, e il rinvenimento di uno scheletro di un uomo. Lo scheletro mancante del teschio e delle clavicole č stato ritrovato in buono stato di conservazione, dentro una tomba, lunga circa due metri e profonda un metro, che conteneva al suo fondo e all'esterno mattoni di terracotta.

Un ulteriore riconoscimento alla validitā storica di Calacte č stato dato a Roma, nel febbraio scorso, presso l'istituto svedese di studi classici, dove č stata illustrata la campagna scavi effettuata a Caronia. Presenti alla manifestazione i due archeologi svedesi dell'universitā di Lund, Adam Lindeaghen e Christian Goramson che hanno diretto gli scavi assieme alla dottoressa Lentini della sovrintendenza ai beni archeologici di Messina, il sindaco di Caronia Pedro Spinnato.

 

P.zza Idria - 98072 Caronia (ME) -    CF: 84000210835 - P. IVA 00277970836 

PEC:
caronia@pec.intradata.it  centralino: Tel.  0921 333031

[ Home Page]   [Area Turistica]   [Area Istituzionale]   [Area Riservata]  [Contatti]